Ispezione della Vignetta in Slovenia | Multe ed errori
  • Home
  • Pedaggi Slovenia
  • Come funziona
  • Domande generali
Contattaci
slSlovenščinaenEnglishdaDanskrsСрпскиnlNederlandsbgBulgaria roRomâniahuMagyarországcsČeštinaskSlovenskodeDeutschhrHrvatskifrFrançaisplPolski

Ispezione della Vignetta elettronica in Slovenia

  1. Home
  2. Ispezione della Vignetta elettronica in Slovenia

La maggior parte delle persone sa che per utilizzare le autostrade e le superstrade in Slovenia è necessaria una vignetta. La vignetta può essere acquistata presso vari uffici commerciali collocati sulla rete stradale, prima di entrare nel Paese. Spesso però, alcuni conducenti non hanno la prova di pagamento richiesta e finiscono in un controllo a campione. Questo ovviamente dovrebbe essere evitato perché, durante il controllo, all'autista verrà addebitata una sanzione, che consiste in una multa.
Per spiegarti il perché dovresti seguire le norme del Paese in materia di circolazione stradale, ti presentiamo di seguito una panoramica dei controlli e delle multe. In questo modo ci auguriamo che durante il tuo prossimo viaggio verso o attraverso la Slovenia, non dimenticherai di acquistare la tua vignetta. Ricordati che puoi sempre utilizzare il nostro sito per acquistare comodamente la Vignetta slovena.

Come viene controllata la vignetta?

Gli automobilisti che cercano di spostarsi da un luogo all'altro della Slovenia, senza vignetta, impareranno presto che qualsiasi violazione non passa inosservata. Anche se accanto ai principali caselli autostradali ci sono numerose superstrade e raccordi autostradali minori dove si potrebbe pensare di farla franca senza essere multati, anche in questi luoghi vengono effettuati controlli regolari. In Slovenia, i controlli del bollo vengono effettuati in diversi modi. Probabilmente avrai notato che il personale del dipartimento di polizia controlla le strade drittamente in loco. Poiché non è possibile per gli agenti identificare immediatamente se un automobilista è in regola (o meno) con il pedaggio, in Slovenia il bollo viene controllato tramite video-sorveglianza. Anche se la vignetta digitale è stata introdotta negli uffici di vendita solo pochi mesi fa e il sistema di monitoraggio ha dovuto essere rivisto insieme ad essa, la video-sorveglianza è già in funzione in tutti i punti in cui si paga il pedaggio. Per la precisione: 600 chilometri di autostrade slovene sono monitorati elettronicamente. Sulla base di questo numero, è ovvio che i tentativi di violazione delle norme probabilmente falliranno e si concluderanno con una multa. L'avviso di sanzione viene inviato per posta o consegnato direttamente dalla polizia sul posto. Non appena una delle telecamere registra una violazione, gli agenti vengono avvisati e intercettano l'automobilista sulle autostrade, sulle superstrade, nelle zone di confine e nelle aree di sosta. Qui è possibile trovare una mappa con tutti i casellautostradali sloveni.

Multe in Slovenia per i veicoli italiani

Il motivo per cui spesso gli agenti intervengono immediatamente e fermano gli automobilisti mentre si trovano ancora sulle autostrade slovene, è che spesso le multe non possono essere notificate in altro modo. Per i cittadini che non vivono nell'UE, l'emissione di multe è particolarmente difficile. Per quanto riguarda l'Italia e la Slovenia, la questione è regolata da una legge specifica. Ad esempio, se un avviso di multa viene inviato all'estero dalla Slovenia, entra in vigore la decisione quadro dell'UE sull'esecuzione delle sanzioni pecuniarie, nota anche come RBGeld. La decisione si applica a tutti i Paesi dell'UE e quindi stabilisce che le sanzioni effettuate all’estero, possono essere eseguite anche in Italia.

Sarà possibile opporti alla sanzione solo se riuscirai a dimostrare che non ti trovavi effettivamente in Slovenia al momento della violazione o che l'avviso contiene un errore. Quindi, il fatto che siate stati controllati in Slovenia o che la sanzione sia stata inviata per posta, è sostanzialmente irrilevante. Dovrai soddisfare la richiesta della società autostradale slovena, che in questo caso è la Dars.

Quanto sono alte le multe?

Non è possibile stabilire in anticipo l'importo esatto della multa, poiché entrano in gioco diversi fattori. Tuttavia, secondo le informazioni ufficiali, il pagamento varia in genere da 300 agli 800 euro. Quindi, rispetto al costo effettivo dei pedaggi, la sanzione è significativamente più alta. Ciò che colpisce dei dati è che la Slovenia si distingue dai Paesi vicini. In Austria le multe partono da 120 euro, mentre nella Repubblica Ceca da 185 euro. Sebbene i limiti massimi non siano specificati nemmeno in questi esempi, gli importi sono comunque significativamente più bassi a prima vista rispetto a quelli della Slovenia. Se venite sorpresi a viaggiare senza vignetta, avrete la possibilità di pagare un importo inferiore nel caso in cui accettiate di pagare la multa sul posto. Lo "sconto" in questo caso può arrivare fino a 150 euro.

Gli errori più comuni

Alcuni conducenti non violano deliberatamente le specifiche. Come già detto, il sistema è stato digitalizzato pochi mesi fa. Per questo motivo sono state apportate alcune modifiche che, in alcuni casi, possono portare a commettere degli errori. Dato che nei rispettivi Paesi vigono norme e regolamenti diversi, anche in questo caso può sorgere confusione. Di seguito presenteremo una panoramica degli errori più comuni nell'acquisto di una vignetta e ti spiegheremo come evitare questi errori durante la tua vacanza.

Vignetta sbagliata per la Slovenia
Fornire il numero sbagliato della targa dell’auto, può far sì che la vignetta non venga riconosciuta come valida durante un controllo in Slovenia. Al momento dell'acquisto della vignetta, è necessario indicare diversi dettagli che devono essere ben verificati. Anche per quanto riguarda la classe di pedaggio, il peso totale superiore a 3,5 tonnellate o il numero di assi del veicolo, di tanto in tanto si verificano degli errori. Tutto ciò fa sì che, quando si attraversa la Slovenia, ci si debba aspettare una multa se non si rispettano pienamente le specifiche. Poiché sono state apportate alcune modifiche a causa delle nuove normative, di tanto in tanto si verificano alcuni errori anche relativi alla validità. Molte persone effettuano il pagamento in anticipo ma, si accorgono solo in seguito che la vignetta non è valida per il periodo del proprio viaggio, portando l’acquisto ad essere praticamente nullo. Un altro errore che si verifica occasionalmente è che gli automobilisti dimenticano di pagare il pedaggio per la Slovenia perché il pedaggio è già stato pagato per l'Austria o per un altro Paese. Poiché ogni Paese ha un proprio sistema di pedaggio, il pagamento deve essere effettuato per ciascuno di essi.

Percorso sbagliato in Slovenia
Un altro esempio di errore comune è quello degli automobilisti che cercano di evitare i percorsi a pedaggio finendo accidentalmente sulle strade a pagamento. Prima di iniziare a guidare su una certa tipologia di strade, dovrai studiare il tuo itinerario nei minimi dettagli. In caso contrario, dovrai aspettarti di finire sulle strade soggette al sistema di pedaggio. Un altro errore comune è che gli automobilisti non sanno quali sono i percorsi soggetti a pedaggio. Probabilmente il punto più noto in cui si verificano ripetutamente errori è il tunnel del Karawanken, che si trova tra Austria e Slovenia. Sebbene il tunnel stesso sia escluso dal sistema di pagamento, ai suoi lati si trovano autostrade soggette a pedaggio. Pertanto, se si vuole utilizzare il tunnel, è necessario pagare. In caso contrario, se non si dispone di un'adeguata prova di pagamento, è probabile che in fase di controllo si verrà invitati a pagare prima di poter raggiungere la destinazione desiderata.
Vignetteslovenia.si è il vostro partner pedaggi autorizzato per l’acquisto delle vignette autostradali slovene.
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla privacy
  • Panoramica dei prezzi
  • Come funziona
  • Domande generali
Contattaci DMCA.com Protection Status
© 2025 Vignette Slovenia. Tutti i diritti riservati!
Sei sicuro?